Dal 2003, la ricerca scientifica in collaborazione con la Fondazione Ariel si è concentrata sulla caratterizzazione dell’effetto della spasticità sul metabolismo dei tendini in bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile (PCI). Come si osserva nella pratica clinica, i bambini affetti da PCI perdono progressivamente le loro capacità motorie fino a essere confinati, nei casi gravi, entro la pubertà, su di una sedia a rotelle.
Il trattamento della spasticità e delle anomalie di movimento è l’obiettivo principale dei vari approcci terapeutici a cui, nei diversi momenti della loro vita, sono sottoposti questi pazienti. Tuttavia, l’effetto della spasticità sulla struttura e funzione dei tendini non è ancora stato chiarita nei dettagli. La comprensione dei meccanismi biologici responsabili di queste modifiche potrebbe permettere di adottare nuove strategie terapeutiche che possano migliorare le perfomance motorie dei pazienti con PCI.
L’obiettivo del progetto di ricerca sui tendini è stato quello di determinare se la spasticità, intesa come stimolo meccanico patologico sui tendini, fosse di per se in grado di modificare alcune delle proprietà dei tendini in bambini con PCI.
La comprensione di questi fenomeni ha permesso di caratterizzare alcune delle modificazioni attraverso le quali i tendini dei pazienti affetti da PCI si adattano all’abnorme sollecitazione meccanica indotta dalla spasticità e, allo stesso tempo di caratterizzare le possibili modificazioni strutturali a carico dei tendini.
Il senso della ricerca è stato quello di cogliere i risultati con le differenti situazioni cliniche che si osservano in questi pazienti.
Il risultato di questo processo ha permesso di stabilire degli algoritmi di trattamento originali sia per la scelta della tecnica chirurgica che per la scelta del momento esatto in cui intervenire, ovvero prima che le modificazioni osservate si instaurino e divengono deficitarie.
Il Professor Portinaro è un chirurgo ortopedico pediatrico tra i massimi esperti, in particolare, per la cura di problemi ortopedici di anche, piedi, ginocchia e per tutte le patologie neuro ortopediche.
È Senior Consultant di Ortopedia e Neuro-Ortopedia pediatrica presso la FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO e presso l’Humanitas Research Hospital.
È inoltre e professore di Ortopedia e Traumatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
Ultimi articoli Prof Nicola Portinaro (vedi tutto)