Rassegna Stampa Blog Nicola Portinaro

Cosa si può fare per la Displasia dell’Anca?

Corriere della Sera, 21 gennaio 2014

L’esperto risponde

«La displasia congenita dell’anca è una patologia complessa, favorita da alcuni fattori. Alcuni sono sono meccanici, come la posizione podalica durante la gestazione o una grande elasticità dei legamenti. C’è inoltre una sorta di predisposizione genetica: se papà o mamma hanno avuto problemi di questa natura, è più probabile che anche i figli ne soffrano. In genere è più comune nelle femmine, ma più grave nei maschi».

Spiega Nicola Portinaro, direttore della Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Milano e responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica dell’Istituto clinico Humanitas di Milano.

Scopri l’esperienza del professor Portinaro nella diagnosi e cura della displasia dell’anca.

 

Cerca

+